fbpx

ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA (EMG/ENG)

Nell’ambulatorio di neurofisiopatologia del Centro Italiano Postura è possibile sottoporsi ad esami strumentali non invasivi per la diagnosi di patologie neuromuscolari.
Questi esami, elettromiografia ed elettroneurografia (EMG/ENG), vengono coordinati dal neurologo ed eseguiti da un tecnico di neurofisiopatologia esperto in malattie del sistema nervoso periferico con l’ausilio di un elettromiografo.

E’ possibile eseguire, nello specifico, i seguenti esami neurofisiologici: 

Elettromiografia (ENG/EMG)

L’Elettromiografia (ENG/EMG) è un esame clinico-strumentale, poco invasivo, utilizzato oggi nella moderna medicina nella diagnosi delle malattie neuromuscolari. L’elettromiografia propriamente detta (EMG) serve a valutare la funzionalità dei muscoli mentre l’elettroneurografia (ENG) misura la velocità di conduzione dei nervi. L’obiettivo è quello di localizzare la lesione, valutare la gravità e l’evoluzione della patologia.
L’esame non è invasivo, vengono semplicemente utilizzati alcuni elettrodi e uno stimolatore per provocare la contrazione del muscolo selezionato ed analizzare il potenziale d’azione muscolare (elettroneurografia) e valutare il reclutamento delle fibre muscolari del muscolo selezionato sotto contrazione (elettromiografia). Questo esame può durare da 30 a 60 minuti a seconda del quesito diagnostico e dei muscoli interessati.
L’elettromiografia viene prescritto in tutti quei casi di neuropatie, radicolopatie, disfunzione del sistema nervoso vegetativo, ernie discali, sindrome del tunnel carpale, sindrome del tunnel tarsale, formicolio, cervicobrachialgia, gomito del tennista ecc.

Studio del Blink Reflex -Riflesso Trigemino Facciale

Il Blink Reflex è lo studio delle patologie che coinvolgono il distretto trigemino facciale. Per l’esecuzione di questo esame si utilizzano alcuni elettrodi di superficie che vengono collocati sul muscolo orbicolare dell’occhio, una stimolazione elettrica sul forame sovraorbitario della branca oftalmica si registra il potenziale d’azione muscolare del nervo facciale e la risposta riflessa del nervo trigemino del lato stimolato.
Questo tipo di esame ha una durata di circa 40 minuti e viene prescritto nei casi di paralisi del nervo facciale, microdecompressione vascolare, nevralgia del trigemino ad altre patologie che coinvolgono il distretto cranico.

 

Norme di preparazione per gli esami neurofisiologici
Per tutti gli esami del laboratorio di neurofisiopatologia si raccomanda di non applicare sulla pelle creme, oli o lozioni che possano ostacolare la rilevazione delle correnti elettriche.
Non è necessario interrompere terapie farmacologiche, va inoltre segnalato al medico che esegue l’esame se si assumono anticoagulanti, se si è portatori di pace-maker o stimolatori elettrici o se si è affetti da patologie infettive.
Per sottoporsi agli esami neurofisiologici è obbligatorio giungere in ambulatorio con prescrizione medica.

Prestazione
Elettromiografia 2 arti – ENG/EMG
Elettromiografia 4 arti – ENG/EMG
Studio del Blink Reflex -Riflesso Trigemino Faciale
Domande frequenti

L'elettrolisi percutanea terapeutica è dolorosa?

SI tratta di un esame poco invasivo e generalmente poco doloroso, è più probabile provare una sensazione di fastidio.

L'elettromiografia può danneggiare i nervi?

Si tratta di un esame sicuro e non esiste alcuna evidenza scientifica che l’elettromiografia possa danneggiare i nervi.

Quanto dura una elettromiografia?

Nel caso di una elettromiografia ai 2 arti la durata è di circa 30 minuti, tra esecuzione e raccolta anamnesi e spiegazione dell’esame, invece per quella ai 4 arti la durata è di circa un’ora.

Quando è opportuno sottoporsi ad una Elettromiografia?

Generalmente ci si sottopone ad elettromiografia in caso di patologie a carico dei nervi periferici oppure, ad esempio, in caso di ernia del disco, protrusioni, stenosi del canale midollare, spondilolistesi, sindrome del tunnel carpale ecc.

Come si svolge l'elettromiografia?

Innanzitutto occorre dire che l’esame non è sempre uguale e dipende dal quesito diagnostico per cui viene fatto. L’esame si divide in due parti: una prima parte per studiare della conduzione del nervo; una seconda parte per registrare l’attività elettrica a riposo e durante la contrazione muscolare. L’esame dura al massimo un’ora e durante l’esame è importante essere rilassati e collaborativi.