fbpx

NUTRIGENETICA

Cos’è la nutrigenetica?

Con la Nutrigenetica è possibile  dare delle risposte a domande come queste: “Come mai mangio quello che voglio senza ingrassare? perché a volte, dopo mangiato, sento un po’ di malessere e gonfiore? In farmacia vedo tanti prodotti per celiaci… potrei esserlo anch’io? posso far mangiare a mio figlio qualsiasi alimento o rischio di fargli insorgere qualche malattia in età adulta?”
La nutrigenetica studia, attraverso specifici test del DNA, la reazione dell’organismo agli alimenti introdotti con la dieta, in modo da fornire un preciso ritratto del metabolismo e permettere al nutrizionista di tracciare un piano nutrizionale personalizzato e adeguato ai bisogni e alle necessità del singolo.
La nutrigenetica combina genetica e nutrizione.

La dieta genetica

Una grande quantità di ricerche scientifiche ha dimostrato che le diete “classiche” non riescono a ottenere una perdita di peso costante nel tempo. I regimi dietetici raccomandati, infatti, servono come base per numerosi gruppi di persone e non di singoli individui: le variazioni insite nelle necessità nutrizionali di ciascuno sono infatti così ampie da rendere assurda la pretesa che i regimi dietetici raccomandati siano identici per tutti.
La nutrigenetica, invece, si pone come obiettivo finale la creazione di una “dieta genetica”, un intervento dietetico mirato per ogni singolo individuo, che possa ripristinare la salute, prevenire l’insorgenza di patologie e fornire miglioramenti che durino nel tempo, partendo dal  patrimonio genetico individuale.
Il nutrizionista attraverso i test genetici valuta ed identifica le effettive necessità nutrizionali di ciascuno e definisce la composizione di una dieta specifica e unica per ogni persona che tenga conto dello stato di salute attuale, delle preferenze, delle abitudini di vita, e del profilo genetico.

Intolleranze alimentari e test del DNA

I test di nutrigenetica possono essere utili per riscontrare eventuali intolleranze ad alcuni alimenti, come il LATTOSIO (intolleranza che colpisce circa una persona su dieci) o al GLUTINE o ancora per verificare la capacità del nostro organismo di metabolizzare o meno i nutrienti della dieta, di eliminare TOSSINE e RADICALI LIBERI in eccesso; un deficit di queste attività può essere causa di gravi patologie come l’OSTEOPOROSI, il DIABETE, l’OBESITÀ, le disfunzioni CARDIOVASCOLARI e molte altre.

Pannelli disponibili

  • Metabolismo dei lipidi
  • Metabolismo e obesità
  • Metabolismo dell’omocisteina
  • Risposta infiammatoria
  • Attività antiossidante e detossificazione
  • Metabolismo osseo e osteoporosi
  • Predisposizione alla celiachia
  • Sensibilità ai solfiti
  • Sensibilità alla caffeina
  • Sensibilità al nichel
  • Sensibilità all’alcool
  • Intolleranza al lattosio
  • Intolleranza al fruttosio

Perché e quando fare il test?

  • Quando vuoi perdere peso in maniera duratura
  • Quando vuoi mantenerti in buona salute prevenendo alcune patologie importanti
  • Perché lamenti stanchezza, gonfiore, ipotonia, cefalea senza motivo apparente
  • Perché vuoi migliorare le performance sportive
  • Perché vuoi una dieta adatta alla menopausa
  • Perché hai una storia familiare positiva per obesità, ipercolesterolemia, osteoporosi o patologie cardiovascolari

Come si esegue il test?

I test di nutrigenetica sono rapidi, non invasivi, semplici e affidabili, infatti basta un semplice prelievo di saliva attraverso un tampone e non richiede alcuna preparazione particolare da parte del paziente. Il risultato dei test nutrigenetici non cambia nel tempo, quindi non deve essere ripetuto e resta valido per tutta la vita, diventando uno strumento di conoscenza del proprio corpo e di quali sono le sue caratteristiche e necessità.

Prestazione
Check DNA Antiaging
Check DNA Metabolic prenota
Check DNA Sensitivity prenota
Consulto nutrizionale prenota
Lacto +Gluten Check DNA prenota
Intolleranza lattosio DNA prenota
Piano nutrizionale o dieta prenota
Predisposizione malattia celiaca DNA prenota
Prima visita con piano nutrizionale prenota
Domande frequenti

Buongiorno, vorrei sapere quanto tempo occorre per conoscere i risultati del test del DNA?

Solitamente dal momento del prelievo trascorrono dai 20 ai 30 giorni.

Il test del DNA è doloroso?

Assolutamente no, può essere fatto anche dai bambini, è semplice, rapido ed indolore. Con l’ausilio di un tampone viene prelevato un campione di saliva direttamente dalla bocca.

Buongiorno, vorrei sapere se occorre una preparazione per fare il test del dna?

No, non è necessaria alcuna preparazione

Salve, ma la dieta viene preparata sulla base dei test del dna?

I test del DNA completano le informazioni necessarie al nostro nutrizionista per redigere una dieta o un piano alimentare personalizzato. Alla formulazione della dieta concorrono più elementi come l’anamnesi personale e famigliare, lo stato attuale di salute, le abitudini alimentari, i dati antropometrici e i risultati degli esami del sangue.

Buongiorno dottoressa, ho il sospetto che mia figlia sia intollerante al lattosio. Coma mi consiglia di fare?

Gentile Signora le consiglio di eseguire un’indagine genetica per accertare l’intolleranza visto che questa intolleranza è dovuta alla mancanza di un enzima. Tuttavia se si è intollerante al lattosio non è detto che non si tollerino per niente latte e latticini, ci sono diversi gradi di sensibilità.

Buongiorno, posso ricevere la mia dieta facendo solo il test?

Per giungere a delle conclusioni serie è importantissimo conoscere la persona a cui si fanno i test genetici. Voglio ricordare che ognuno di noi è il frutto sicuramente dei geni ma anche dell’ambiente in cui vive e del caso, i geni da soli non possono spiegare tutto.

Vorrei sapere come avviene il prelievo per il test di intolleranza?

Si tratta di un semplice prelievo capillare dal dito, bastano poche gocce di sangue.

Quanto dura la visita con il nutrizionista? e dopo quanto tempo sarebbe utile fare un controllo?

Se viene richiesta solo una consulenza la visita dura circa 30 minuti, se invece si prenota una visita completa per la realizzazione anche di un piano alimentare, la durata è di circa 45-60 minuti. Il piano alimentare personalizzato verrà consegnato al paziente dopo qualche giorno. Si ritiene utile effettuare un controllo dopo 25 – 30 giorni dall’inizio della dieta al fine di valutare i risultati e fare eventuali modifiche al piano.

Buongiorno, vorrei sapere quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio.

I sintomi più frequenti riguardano il tratto gastrointestinale e compaiono entro poche ore dall’assunzione di latte o di cibo contenente quantità rilevanti di lattosio. Solitamente si avvertono dolori e crampi addominali, gonfiore e tensione intestinale, flatulenza, meteorismo e scariche diarroiche. Tuttavia non è detto che tutte le persone intolleranti al lattosio presentino una sintomatologia clinica rilevante.

Vorrei fare un test poichè ho delle problematiche alimentari e non solo, come faccio a sapere quale sia più utile prenotare per me?

Prenoti una consulenza con uno degli specialisti, durante la quale potrà porre le sue domande, e le verrà spiegato qual’è il percorso più adatto alle sue esigenze.

L'équipe

Francesca De Flaviis

Position: Biologo Nutrizionista
Categories: Dietologia e Nutrizione, Esami di laboratorio, Nutrigenetica, Nutrizione umana, Screening e Check-up, Test del DNA
Location: Biologo Nutrizionista

Laureata nel 2009 in Scienze Biologiche (indirizzo fisiopatologico) presso l’Università degli Studi dell’Aquila e nel 2012 in Biologia Applicata alle Scienze della Nutrizione, con il massimo dei voti, presso l’Università degli Studi di Milano. Durante il percorso accademico acquisisce conoscenze in nutrizione clinica e preventiva presso il Dipartimento di Medicina Predittiva e per la Prevenzione-Campus Cascina Rosa di Milano. Nel 2012 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo e nel 2013 si iscrive all’ ordine Nazionale dei Biologi sezione A (AA_067860). Nel 2017 perfeziona le sue conoscenze in Nutrizione e Longevità presso il Dipartimento di Medicina e Specialità Mediche (Di.M.I), il Genoa Aging and Longevity Center (G.A.L.C.) e la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Genova. Esercita la libera professione come Biologa Nutrizionista presso il Centro Italiano Postura.

Francesca De Flaviis

Biologo Nutrizionista

Laureata nel 2009 in Scienze Biologiche (indirizzo fisiopatologico) presso l’Università...

Medicina rigenerativa e anti-aging