Freddo invernale e contratture muscolari: perché aumentano e come prevenirle

Quale relazione esiste fra freddo invernale e contratture muscolari? Con l’arrivo del freddo invernale molte persone avvertono rigidità muscolare, contratture dolorose, tensioni al collo e alla schiena. Il calo delle temperature non influisce solo sul comfort quotidiano: può modificare la risposta dei muscoli, del sistema circolatorio e del sistema immunitario.
Nel periodo invernale, adulti, bambini e anziani possono essere più esposti a dolori muscolari, maggior affaticamento e riduzione della mobilità. In questo articolo vediamo perché il freddo favorisce le contratture, come proteggersi e come osteopatia e massoterapia possono aiutare il corpo a reagire meglio.
Perché il freddo provoca contratture muscolari?
Il freddo invernale ha un impatto diretto sul funzionamento dei muscoli.
1. Riduzione della circolazione sanguigna
Quando la temperatura scende, il corpo restringe i vasi sanguigni per mantenere calore negli organi vitali.
Risultato: meno ossigeno ai muscoli, maggiore rigidità.
2. Aumento del tono muscolare
Il corpo “si contrae” spontaneamente per produrre calore.
Questo porta a tensioni costanti, soprattutto in collo, spalle e zona lombare.
3. Maggiore sensibilità al dolore
Le basse temperature abbassano la soglia del dolore.
Anche piccoli indurimenti possono diventare molto fastidiosi.
4. Posture scorrette da freddo
Spalle alzate, postura chiusa, poca mobilità.
Una somma di micro-compensazioni che, nel tempo, crea contratture.
Chi è più a rischio?
Adulti
- chi lavora molte ore al PC
- sportivi che non si riscaldano adeguatamente
- chi utilizza scooter o bici
- chi soffre già di cervicalgia o lombalgia
Bambini
Il freddo riduce la mobilità spontanea e li porta a irrigidirsi più facilmente, soprattutto se fanno sport all’aperto.
Anziani
- minor massa muscolare
- circolazione più lenta
- maggiore sensibilità al dolore
Tutto questo li rende più esposti a rigidità e infiammazioni invernali.
Come proteggersi dal freddo e prevenire le contratture
Ecco le strategie più importanti per adulti, bambini e anziani.
1. Mantenere la muscolatura calda
- vestirsi a strati
- scaldacollo e guanti per proteggere le zone più delicate
- mantenere la temperatura domestica costante
2. Riscaldamento prima dell’attività fisica
Soprattutto negli sportivi, un riscaldamento corretto è fondamentale per evitare stiramenti e contratture.
3. Idratazione costante
In inverno si tende a bere meno, ma i muscoli disidratati sono più rigidi.
4. Attività fisica moderata e regolare
Anche camminare 20–30 minuti al giorno aiuta la circolazione.
5. Potenziare il sistema immunitario
Il freddo indebolisce le difese e favorisce infezioni che aumentano la stanchezza muscolare.
Ottime strategie:
- vitamina C e D
- sonno adeguato
- alimentazione ricca di frutta e verdura
- attività di respirazione e movimento
Come può aiutare l’Osteopatia
L’osteopatia è particolarmente utile in inverno perché:
- migliora la mobilità articolare
- riduce il tono muscolare
- ottimizza la circolazione sanguigna e linfatica
- rilassa il diaframma, spesso contratto a causa del freddo
- riduce cervicalgia, dorsalgia e lombalgia
Osteopatia per bambini
- migliora la mobilità
- riduce tensioni da posture scorrette a scuola
- sostiene il sistema immunitario tramite tecniche cranio-sacrali e viscerali
Osteopatia per anziani
- migliora la qualità della vita
- riduce rigidità mattutina
- migliora la respirazione
- favorisce il movimento senza dolore
Come può aiutare la Massoterapia
Un ciclo di massoterapia invernale può:
- sciogliere contratture dolorose
- aumentare la vascolarizzazione
- migliorare la flessibilità dei tessuti
- alleviare lo stress tipico della stagione fredda
- potenziare la risposta immunitaria grazie alla stimolazione del sistema linfatico
Particolarmente efficace in caso di:
- cervicale
- mal di schiena
- tensioni da stress
- rigidità post-attività fisica
- contratture da lavoro sedentario
Bambini, adulti o anziani: cosa possono fare al Centro Italiano Postura
A Milano, durante l’inverno, aumentano le richieste per:
- trattamenti osteopatici
- massoterapia decontratturante
- piani di prevenzione personalizzati
- esercizi mirati per migliorare flessibilità e respirazione
- check-up posturali per sportivi e studenti
I nostri professionisti valutano:
- stile di vita
- postura
- abitudini di movimento
- eventuali squilibri muscolari
E costruiscono un percorso su misura per ridurre dolore e rigidità tipiche della stagione fredda.
FAQ
Il freddo causa davvero contratture?
Sì. Il freddo riduce la circolazione e aumenta il tono muscolare, favorendo rigidità e dolore.
Che differenza c’è tra contrattura e stiramento?
La contrattura è un irrigidimento spontaneo; lo stiramento è una lesione delle fibre muscolari.
Massoterapia e osteopatia sono utili in inverno?
Sì. Entrambe migliorano la circolazione, riducono il dolore e potenziano la mobilità.
Come proteggere i bambini dal freddo?
Vestirli a strati, mantenerli attivi e monitorare eventuale rigidità dopo sport outdoor.
Gli anziani soffrono di più in inverno?
Sì: hanno muscoli meno elastici e una circolazione più lenta.
Conclusione
Se vivi a Milano e durante l’inverno avverti rigidità, dolori muscolari o contratture, al Centro Italiano Postura puoi effettuare una valutazione osteopatica o massoterapica personalizzata.
Prenota ora la tua visita nei nostri ambulatori in zona Stazione Centrale – con tempi rapidi e professionisti specializzati chiamando il numero 0267075432 o prenota una visita da QUI.
Condividi questo articolo con chi pensi posso trovarlo utile, ti ringrazierà!