Elettromiografia a Milano: Quando è Necessario Richiederla

L’elettromiografia (EMG) è un esame diagnostico fondamentale per valutare la salute del sistema nervoso periferico e muscolare. Se vivi a Milano e ti stai chiedendo quando sia necessario sottoporsi a questo esame, questo articolo del Centro Italiano Postura ti fornirà tutte le informazioni utili per comprendere le indicazioni cliniche e i sintomi che ne richiedono l’esecuzione.
Cos’è l’Elettromiografia e Come Funziona
L’elettromiografia è un esame neurofisiologico che registra l’attività elettrica dei muscoli e la funzionalità dei nervi periferici. Presso il nostro centro a Milano, utilizziamo tecnologie avanzate per eseguire due tipologie di esame:
- EMG ad ago: valuta l’attività elettrica muscolare attraverso l’inserimento di sottili elettrodi ad ago
- Elettroneurografia (ENG): misura la velocità di conduzione nervosa attraverso stimolazioni elettriche superficiali
Questi test permettono di identificare con precisione disfunzioni neuromuscolari che possono influenzare la postura e la qualità della vita.
Quando è Necessario Fare l’Elettromiografia
Sintomi Neurologici Persistenti
Se avverti uno o più di questi sintomi da diverse settimane, l’elettromiografia potrebbe essere indicata:
Formicolio e intorpidimento: sensazioni di “punture di spillo” o perdita di sensibilità alle mani, piedi o altre parti del corpo possono indicare una neuropatia periferica o una compressione nervosa. A Milano, molti pazienti che lavorano al computer per ore sviluppano la sindrome del tunnel carpale, diagnosticabile proprio attraverso l’EMG.
Debolezza muscolare: difficoltà nel sollevare oggetti, salire le scale o mantenere la presa possono segnalare problemi di trasmissione neuromuscolare. L’elettromiografia permette di distinguere tra debolezza di origine nervosa e quella puramente muscolare.
Crampi muscolari frequenti: crampi ricorrenti, soprattutto notturni o dopo sforzi minimi, potrebbero essere sintomo di alterazioni dell’eccitabilità muscolare che l’EMG può evidenziare.
Dolore neuropatico: dolore urente, lancinante o “elettrico” lungo il decorso di un nervo richiede una valutazione approfondita della conduzione nervosa.
Patologie Specifiche che Richiedono l’EMG
L’elettromiografia a Milano viene frequentemente richiesta per diagnosticare o monitorare diverse condizioni:
Sindromi da compressione nervosa: la sindrome del tunnel carpale, del tunnel cubitale o del canale tarsale sono molto comuni tra i professionisti milanesi. L’EMG conferma la diagnosi e quantifica la gravità della compressione, guidando la scelta terapeutica.
Radicolopatie cervicali e lombari: quando un’ernia discale o una protrusione comprime una radice nervosa, l’elettromiografia identifica quale radice è coinvolta e il grado di sofferenza nervosa. Questo è particolarmente utile per valutare se un intervento chirurgico è necessario.
Polineuropatie: il diabete, l’alcol e alcune carenze vitaminiche possono danneggiare multipli nervi periferici. L’EMG caratterizza il tipo e l’estensione del danno neuropatico.
Malattie neuromuscolari: miopatie, distrofie muscolari e malattie del motoneurone richiedono l’elettromiografia per la diagnosi differenziale e il monitoraggio dell’evoluzione.
Quando il Medico Prescrive l’Esame
Il tuo medico curante, neurologo, neurochirurgo, ortopedico o fisiatra potrebbe richiedere un’elettromiografia nelle seguenti circostanze:
Prima di un intervento chirurgico per ernia discale, per confermare la correlazione tra i sintomi e il livello vertebrale da operare. Dopo un trauma che ha coinvolto nervi periferici, per valutare l’entità del danno e la prognosi di recupero. Quando la terapia conservativa per lombosciatalgia o cervicobrachialgia non ha dato risultati dopo alcune settimane. Per monitorare l’evoluzione di patologie croniche come la sclerosi laterale amiotrofica o le neuropatie diabetiche.
L’Elettromiografia nel Contesto Posturale
Al Centro Italiano Postura di Milano, integriamo l’elettromiografia nella valutazione posturale globale. Molti disturbi posturali hanno infatti un’origine neuromuscolare:
Un deficit di conduzione nervosa a livello del piede può alterare la propriocezione e causare compensi posturali ascendenti che si ripercuotono su caviglia, ginocchio, bacino e colonna vertebrale. Similmente, una sofferenza radicolare cervicale può modificare il tono muscolare del collo e delle spalle, provocando squilibri posturali discendenti.
L’EMG ci permette di identificare queste disfunzioni “nascoste” che gli esami di imaging tradizionali potrebbero non rilevare, consentendoci di impostare un trattamento riabilitativo mirato e personalizzato.
Come Prepararsi all’Elettromiografia
Se hai prenotato un’elettromiografia presso il nostro centro a Milano, ecco alcune semplici indicazioni:
- Non applicare creme o lozioni sulla pelle il giorno dell’esame
- Indossa abiti comodi che permettano di scoprire facilmente l’area da esaminare
- Informa il medico se assumi farmaci anticoagulanti o hai un pacemaker
- Porta con te eventuali esami precedenti (risonanze, radiografie, precedenti EMG)
L’esame dura generalmente tra 30 e 60 minuti e può causare un lieve fastidio, ma è ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti.
Quando l’Elettromiografia NON è Necessaria
Non tutti i disturbi muscolari o articolari richiedono un’elettromiografia. L’esame non è indicato per:
- Dolori muscolari generici senza segni neurologici
- Artrosi o problemi puramente articolari
- Contratture muscolari isolate
- Dolori di recente insorgenza senza deficit neurologici
In questi casi, una valutazione posturale, fisioterapica o osteopatica può essere più appropriata come primo approccio.
Il Valore Aggiunto del Centro Italiano Postura a Milano
Presso il nostro centro a Milano, l’elettromiografia non è un esame isolato ma parte di un percorso diagnostico e terapeutico integrato. Dopo l’EMG, i nostri specialisti in posturologia, fisioterapia e riabilitazione collaborano per creare un piano di trattamento personalizzato che affronti sia la causa neuromuscolare che le conseguenze posturali del problema.
La nostra posizione strategica a Milano ci permette di servire pazienti provenienti da tutta la città e dall’hinterland, offrendo tecnologie diagnostiche all’avanguardia e un’équipe multidisciplinare esperta.
Conclusioni: Non Sottovalutare i Segnali del Tuo Corpo
Se avverti sintomi come formicolio persistente, debolezza muscolare, dolore neuropatico o crampi frequenti, non ignorare questi segnali. L’elettromiografia rappresenta uno strumento diagnostico prezioso per identificare precocemente problemi neuromuscolari che, se trascurati, potrebbero peggiorare o cronicizzarsi.
Al Centro Italiano Postura di Milano siamo a tua disposizione per valutare se l’elettromiografia sia l’esame più indicato per il tuo caso specifico e per guidarti verso il recupero della tua salute neuromuscolare e posturale.
Hai sintomi che potrebbero richiedere un’elettromiografia? Contatta il Centro Italiano Postura a Milano per una valutazione specialistica. I nostri esperti sapranno indirizzarti verso il percorso diagnostico e terapeutico più adatto alle tue esigenze. Chiama il numero 0267075432 o prenota una visita da QUI.
Condividi questo articolo con chi pensi posso trovarlo utile, ti ringrazierà!