fbpx

CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO

Cos’è il certificato medico sportivo non agonistico?
Il certificato medico sportivo è un certificato medico obbligatorio della durata di un anno rilasciato per certificare l’idoneità allo svolgimento di attività sportive per tutti i soggetti, adulti e bambini, che svolgono attività fisica regolare come quelle organizzate da scuole e Università (giochi studenteschi, giochi della gioventù ecc.) e per chi pratica sport in luoghi o palestre affiliate a federazioni sportive o enti di promozione sportiva (CONI).

Chi può rilasciare il certificato medico sportivo?
Occorre innanzitutto distinguere fra attività sportiva non agonistica e attività sportiva agonistica.
Nel primo caso il certificato medico sportivo non agonistico potrà essere rilasciato dal medico di famiglia, dal pediatra, da un medico della federazione medico-sportiva italiana del Coni o dal medico di Medicina dello Sport dopo che avrà fatto una attenta anamnesi, la misurazione della pressione e l’elettrocardiogramma – ECG a riposo.
Nel secondo caso invece il certificato medico sportivo agonistico potrà essere rilasciato soltanto dal medico di Medicina dello Sport solo dopo che avrà effettuato una accurata visita medica con esami approfonditi come: esami del sangue e urine, test respiratorio, test visivo ed elettrocardiogramma sotto sforzo.

Nel caso in cui si svolga attività fisica anche regolare ma in palestre e piscine non aderenti al alcuna federazione o ente sportivo sarà sufficiente richiedere il certificato per attività ludico-motoria.

Al Centro Italiano Postura, a differenza di molti poliambulatori, l’elettrocardiogramma – ECG è sempre visionato da un cardiologo e nel caso in cui il certificato medico sportivo non agonistico sia per un bambino, prima di rilasciare il certificato medico, il cardiologo farà l’elettrocardiogramma – ECG e visiterà il bambino.

Prestazione
Visita per certificato attività ludico-motoria
Visita per certificato medico sportivo adulti
Visita per certificato medico sportivo bambini
Domande frequenti

Chi può rilasciare il certificato medico sportivo?

Il certificato medico sportivo per attività sportive non agonistiche può essere richiesto al medico curante, al pediatra o al medico dello sport. Mentre per le attività sportive agonistiche deve essere rilasciato dal medico dello sport a seguito di una accurata visita medica con esami approfonditi come: esami del sangue, urine, test respiratorio, test visivo ed elettrocardiogramma sotto sforzo.

Il certificato medico sportivo è obbligatorio?

Il certificato medico sportivo è sempre obbligatorio per attività sia non agonistiche che agonistiche. Solo chi frequenta saltuariamente i centri sportivi e non è tesserato non è obbligato a presentare nulla.

L'équipe

Stefano Sabatini

Position: Specialista in
Fisiatria e Medicina dello Sport - Ozonoterapia
Categories: Certificato medico sportivo non agonistico
Location: Fisiatra e Specialista in Medicina dello Sport - Ozonoterapeuta

Dopo aver conseguito nel 2004 la laurea in medicina e chirurgia con lode presso l’Università degli Studi di Perugia, nel 2006 consegue il diploma di ecografia muscolo scheletrica presso la Scuola Europea di Ecografia Muscolo Scheletrica di Bologna e nel 2008 si specializza sempre con lode in Medicina dello Sport (titolo con equipollenza in Fisiatria ai sensi del DM 19.06.2006 e precedenti) presso l’Università degli Studi di Perugia. È stato medico sociale della Ternana calcio, ha ricoperto il ruolo di direttore sanitario per alcune importanti strutture sanitarie, attualmente collabora con il Centro Italiano Postura in qualità di Fisiatra, dove si occupa anche di esami e valutazioni posturali su pedana baropodometrica, terapia del dolore e ossigeno-ozono terapia.

Stefano Sabatini

Specialista in
Fisiatria e Medicina dello Sport - Ozonoterapia

Dopo aver conseguito nel 2004 la laurea in medicina e...

Servizi sanitari