fbpx

RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

L’Ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico o rieducazione perineale del Centro Italiano Postura nasce con l’obiettivo di intervenire sui muscoli del pavimento pelvico quando questi si indeboliscono e la loro funzione di sostenere utero, retto, vescica e uretra risulta compromessa o danneggiata dando origine ad alcune disfunzioni uro-ginecologiche quali l’incontinenza urinaria e il prolasso genitale.

In cosa consiste la riabilitazione del pavimento pelvico?
La riabilitazione del pavimento pelvico o perineo consiste in un insieme di tecniche riabilitative per nulla o poco invasive che hanno lo scopo di attenuare o risolvere i sintomi dalle disfunzioni dei muscoli del pavimento pelvico stesso.

Quando è utile fare la riabilitazione del pavimento pelvico?
La riabilitazione del pavimento pelvico è indicata per evitare l’insorgere di disfunzioni uro-ginecologiche quindi a scopo preventivo; nel pre e post partum; prima e dopo gli interventi di chirurgia pelvica; in caso di debolezza dei muscoli perineali, e in tutti quei casi di neuropatie, dolori perineali, limitazione dell’attività fisica e prolungato allettamento.

Quali sono gli obiettivi della riabilitazione del pavimento pelvico?
Sulla base dell’anamnesi, l’ostetrica fissa in accordo con la paziente gli obiettivi da raggiungere e imposta un programma riabilitativo personalizzato. La riabilitazione del pavimento pelvico o pelvi-perineale si prefigge i seguenti obiettivi:

  • presa di coscienza della muscolatura
  • potenziamento della muscolatura
  • “attivazione” e “automatizzazione” della muscolatura

Il programma riabilitativo personalizzato, a seconda delle diverse situazioni e degli obiettivi da raggiungere, potrà avvalersi della ginnastica perineale associata o meno al biofeedback e/o all’elettrostimolazione funzionale (SEF).
Durante la riabilitazione è fondamentale il coinvolgimento attivo della paziente poiché oltre alle tecniche riabilitative che prevedono l’utilizzo sia attivo che passivo dei muscoli è necessario che vengano adottate delle nuove norme comportamentali e che vengano modifica alcune abitudini della vita quotidiana.

Prestazione
Prima seduta di Riabilitazione pavimento pelvico
Seduta di Riabilitazione pavimento pelvico
Domande frequenti

Buongiorno dottoressa, quanto dura una seduta di riabilitazione del pavimento pelvico?

Buongiorno, non tutte le sedute hanno la stessa durata, solitamente un trattamento dura in media 40 minuti mentre la prima seduta può essere un pò più lunga per consentirci di fare un’attenta anamnesi e redigere un piano riabilitativo personalizzato.

Quante sedute di riabilitazione del pavimento pelvico dovrò fare?

Il numero di sedute di riabilitazione del pavimento pelvico non è standard poichè ad ogni paziente verrà proposto un programma riabilitativo personalizzato che dipenderà da diversi fattori. Comunque a seconda del problema (incontinenza, prolasso, dolore pelvico ecc.) il numero di sedute indicative potrà essere di 10 o 12 sedute settimanali o bisettimanali.

Il trattamento di riabilitazione del pavimento pelvico è doloroso?

Assolutamente no, il trattamento può essere non invasivo o al massimo poco invasivo a seconda della problematica. Durante la seduta verranno eseguite terapie manuali di ginnastica perineale associate a stimolazione funzionale e biofeedback

L'équipe

Cristina Bologna

Position: Fisioterapista
Email: claudio.lafortezza@centropostura.it
Categories: Fisioterapia, Riabilitazione del pavimento pelvico
Location: Fisioterapista

Dopo aver conseguito nel 2014 la laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano, si specializza in riabilitazione perineale e nel trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico. Esperta in terapia manuale Maitland, ginnastica posturale ed esercizi ipopressivi in riabilitazione. Attualmente collabora con la Fondazione Don Gnocchi di Bollate (Mi) e con il nostro Centro per la riabilitazione del pavimento pelvico.

Cristina Bologna

Fisioterapista

Dopo aver conseguito nel 2014 la laurea in Fisioterapia presso...

Riabilitazione