L’Ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico o rieducazione perineale del Centro Italiano Postura nasce con l’obiettivo di intervenire sui muscoli del pavimento pelvico quando questi si indeboliscono e la loro funzione di sostenere utero, retto, vescica e uretra risulta compromessa o danneggiata dando origine ad alcune disfunzioni uro-ginecologiche quali l’incontinenza urinaria e il prolasso genitale.
In cosa consiste la riabilitazione del pavimento pelvico?
La riabilitazione del pavimento pelvico o perineo consiste in un insieme di tecniche riabilitative per nulla o poco invasive che hanno lo scopo di attenuare o risolvere i sintomi dalle disfunzioni dei muscoli del pavimento pelvico stesso.
Quando è utile fare la riabilitazione del pavimento pelvico?
La riabilitazione del pavimento pelvico è indicata per evitare l’insorgere di disfunzioni uro-ginecologiche quindi a scopo preventivo; nel pre e post partum; prima e dopo gli interventi di chirurgia pelvica; in caso di debolezza dei muscoli perineali, e in tutti quei casi di neuropatie, dolori perineali, limitazione dell’attività fisica e prolungato allettamento.
Quali sono gli obiettivi della riabilitazione del pavimento pelvico?
Sulla base dell’anamnesi, l’ostetrica fissa in accordo con la paziente gli obiettivi da raggiungere e imposta un programma riabilitativo personalizzato. La riabilitazione del pavimento pelvico o pelvi-perineale si prefigge i seguenti obiettivi:
- presa di coscienza della muscolatura
- potenziamento della muscolatura
- “attivazione” e “automatizzazione” della muscolatura
Il programma riabilitativo personalizzato, a seconda delle diverse situazioni e degli obiettivi da raggiungere, potrà avvalersi della ginnastica perineale associata o meno al biofeedback e/o all’elettrostimolazione funzionale (SEF).
Durante la riabilitazione è fondamentale il coinvolgimento attivo della paziente poiché oltre alle tecniche riabilitative che prevedono l’utilizzo sia attivo che passivo dei muscoli è necessario che vengano adottate delle nuove norme comportamentali e che vengano modifica alcune abitudini della vita quotidiana.