fbpx

RIABILITAZIONE E GINNASTICA RESPIRATORIA

La riabilitazione respiratoria è un percorso personalizzato e multidisciplinare che coinvolge il fisiatra, lo pneumologo, il medico dello sport, il fisioterapista e l’osteopata.
La riabilitazione respiratoria è utile a tutti i pazienti post-Covid, a chi soffre di BPCO e più in generale a chi soffre di dispnea.

La ridotta capacità respiratoria e quindi la difficoltà a fare sforzi fisici instaura un circolo vizioso che porta il paziente a ridurre anche l’attività fisica con effetti negativi sul tono muscolare con il rischio di sviluppare disabilità motorie, perdere l’autonomia e vedersi ridurre in maniera significativa la qualità della propria vita. La riabilitazione respiratoria migliora la qualità della vita anche nei soggetti con patologie respiratorie croniche anche in presenza di ostruzione bronchiale o di iperinsufflazione.

Dopo una prima visita specialistica che comprende spirometria e ossimetria, viene redatto un piano riabilitativo che il paziente seguirà in ambulatorio con i nostri fisioterapisti e osteopati. L’integrazione tra tecniche osteopatiche, volte al miglioramento della meccanica di ventilazione, e l’esercizio attivo, svolto con il fisioterapista mediante training respiratorio e di forza muscolare, rappresenta una metodologia di lavoro capace di ottimizzare le capacità di recupero dei pazienti.

Chi sceglie di seguire i nostri percorsi ci racconta di trarne beneficio già dalla prima seduta e ciò diventa di stimolo per seguire con impegno tutto il percorso.

Prestazione
Prima visita per riabilitazione respiratoria
Seduta di ginnastica respiratoria
Spirometria
Domande frequenti

Perché fare la riabilitazione respiratoria?

Perché con la riabilitazione respiratoria migliora la capacità di esercizio, riduce la dispnea, migliora la qualità della vita, riduce i ricoveri per patologie respiratorie.

Quanto sedute sono previste?

Il nostro percorso riabilitativo prevede due o tre accessi settimanali per un massimo di 10 accessi da 1 ora circa.

Devo spogliarmi durante le sedute?

Durante la fisioterapia non è necessario spogliarsi ma si consiglia di indossare un abbigliamento comodo.

I trattamenti sono dolori?

Assolutamente no, i trattamenti consistono in manovre dolci ed esercizi di tipo respiratorio.

A chi è utile questo tipo di riabilitazione?

La riabilitazione respiratoria è utile a tutti i pazienti post-Covid, a chi soffre di BPCO e più in generale a chi soffre di dispnea.

Nella BPCO quando è opportuno iniziare la riabilitazione respiratoria?

E’ difficile rispondere senza una valutazione clinica tuttavia possiamo affermare che i pazienti allo stadio avanzato della patologia traggono enormi benefici, migliorano la resistenza allo sforzo e il benessere psico-fisico.

L'équipe

Stefano Sabatini

Position: Specialista in
Fisiatria e Medicina dello Sport - Ozonoterapia
Categories: Certificato medico sportivo non agonistico, Elettrolisi percutanea terapeutica – EPTE, Fisiatria, IV Therapy, Ossigeno-Ozonoterapia, Plasma ricco di piastrine – PRP, Riabilitazione e ginnastica respiratoria, Screening e Check-up, Servizio Ecografico, Terapia del dolore
Location: Fisiatra e Specialista in Medicina dello Sport - Ozonoterapeuta

Dopo aver conseguito nel 2004 la laurea in medicina e chirurgia con lode presso l’Università degli Studi di Perugia, nel 2006 consegue il diploma di ecografia muscolo scheletrica presso la Scuola Europea di Ecografia Muscolo Scheletrica di Bologna e nel 2008 si specializza sempre con lode in Medicina dello Sport (titolo con equipollenza in Fisiatria ai sensi del DM 19.06.2006 e precedenti) presso l’Università degli Studi di Perugia. È stato medico sociale della Ternana calcio, ha ricoperto il ruolo di direttore sanitario per alcune importanti strutture sanitarie, attualmente collabora con il Centro Italiano Postura in qualità di Fisiatra, dove si occupa anche di esami e valutazioni posturali su pedana baropodometrica, terapia del dolore e ossigeno-ozono terapia.

Stefano Sabatini

Specialista in
Fisiatria e Medicina dello Sport - Ozonoterapia

Dopo aver conseguito nel 2004 la laurea in medicina e...

Davide Stella

Position: Massofisioterapista e Osteopata
Categories: CRIOTERAPIA, Fisioterapia, Ginnastica e rieducazione posturale, Ginnastica propriocettiva, Onde d’urto, Osteopatia, Riabilitazione e ginnastica respiratoria, Screening e Check-up, Tecarterapia
Location: Massofisioterapista e Osteopata

Nel 2004 consegue la laurea in Scienze Motorie e dello Sport presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, successivamente nel 2009 ottiene il diploma di Massofisioterapista presso l’Istituto E. Fermi di Perugia e nel 2015 consegue il diploma di Osteopata pressoo l’Istituto S.O.M.A. di Milano.
Dal 2007, dopo aver collaborato con strutture sanitarie pubbliche e private, collabora come massofisioterapista presso il centro di riabilitazione Azimut di Milano. Dal 2017 collabora con la nostra struttura in qualità di Osteopata.

Davide Stella

Massofisioterapista e Osteopata

Nel 2004 consegue la laurea in Scienze Motorie e dello...

Roberto Vit

Position: Fisioterapista
Email: claudio.lafortezza@centropostura.it
Categories: CRIOTERAPIA, Fisioterapia, Onde d’urto, Riabilitazione e ginnastica respiratoria, Tecarterapia
Location: Fisioterapista

Laureato in Fisioterapia nel 2012 con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese e diplomato Osteopata presso la Escuela de Osteopatía de Madrid.
Ha conseguito il Certificate in Orthopaedic Manual Therapy (Manual Concepts) presso la School of Physiotherapy, Curtin University, Perth, Australia ed il Master di I Livello in Scienze Osteopatiche. Ha lavotato presso l’Ospedale E. Bassini di Cinisello Balsamo (MI) e presso importanti poliambualtori privati in provincia di Varese. Specializzato nel trattamento fisioterapico di pazienti sportivi. Oggi lavora nel nostro Centro dove segue principalmente pazienti con problematiche muscolo-scheletriche in seguito a traumi o interventi post-chirurgici.

Roberto Vit

Fisioterapista

Laureato in Fisioterapia nel 2012 con il massimo dei voti...

Riabilitazione